Torta soffice alle clementine
INGREDIENTI
Ingredienti:
- 3 clementine biologiche (succo e scorza)
- 3 uova
- 180 g di zucchero di canna
- 250 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 80 ml di olio di semi (o extravergine delicato)
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo q.b. per decorare
PREPARAZIONE
🍊 Ricetta del mese: Torta soffice alle clementine
Con l’arrivo di novembre, le giornate si accorciano e nulla è più confortante di un dolce profumato e leggero da gustare a colazione o merenda. Questa torta soffice alle clementine racchiude tutta la freschezza e il profumo degli agrumi di stagione, regalando note dolci e leggermente acidule che rendono ogni morso irresistibile. Perfetta anche da servire a fine pasto, è semplice da preparare ma dal risultato elegante e profumato.
Ingredienti (stampo da 24 cm)
- 3 clementine biologiche (succo e scorza)
- 3 uova
- 180 g di zucchero di canna
- 250 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 80 ml di olio di semi (o extravergine delicato)
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo q.b. per decorare
Procedimento passo passo
Preparare le clementine
Lava bene le clementine e grattugia la scorza senza toccare la parte bianca, che è amara. Spremi il succo e tienilo da parte: serviranno circa 120 ml di succo fresco.
Montare le uova
In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per garantire una torta soffice e ariosa.
Aggiungere i liquidi
Unisci a filo l’olio e il succo di clementine, continuando a mescolare delicatamente. Aggiungi anche la scorza grattugiata per profumare l’impasto in modo naturale.
Incorporare la farina
Setaccia la farina insieme al lievito e aggiungila poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Cottura della torta
Versa l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti. Verifica la cottura con la prova stecchino: deve uscire pulito.
Decorare e servire
Lascia raffreddare la torta, spolvera con zucchero a velo e servi con qualche spicchio di clementina fresca per un tocco scenografico.
Consigli e varianti
- Versione light: sostituisci parte dello zucchero con miele o un dolcificante naturale.
- Aggiunta golosa: unisci gocce di cioccolato fondente nell’impasto: il contrasto con le note agrumate è delizioso.
- Glassa profumata: prepara una glassa leggera con zucchero a velo e succo di clementina per un effetto più scenografico.
Benefici nutrizionali
Questa torta combina ingredienti nutrienti e leggeri:
- Clementine: ricche di vitamina C, fibre e antiossidanti, ottime per il sistema immunitario e per dare freschezza naturale.
- Uova: fonte di proteine di qualità e vitamine essenziali.
- Olio di semi: grassi vegetali sani che contribuiscono al benessere cardiovascolare.
- Farina 00: carboidrati che forniscono energia duratura.
Perché scegliere le clementine in cucina
Usare le clementine in questa torta significa portare in tavola freschezza, leggerezza e sostenibilità. Gli agrumi di stagione sono dolci, profumati e versatili: possono arricchire dolci, bevande o piatti salati, riducendo sprechi e valorizzando ogni parte del frutto, dalla polpa alla scorza.





