La zucca è la regina dell’autunno: versatile, colorata e ricchissima di proprietà benefiche. È perfetta per preparare piatti dolci e salati, e in ottobre raggiunge il suo massimo splendore nelle campagne venete e italiane.
4 benefici della zucca
- Ricca di antiossidanti: contiene betacarotene e vitamina A che proteggono pelle e vista.
- Leggera e saziante: ha poche calorie e tanta acqua, ideale per chi segue una dieta equilibrata.
- Alleata del cuore: contiene potassio, ottimo per regolare la pressione sanguigna.
- Amica dell’intestino: le fibre della polpa aiutano la digestione e favoriscono il benessere intestinale.
Vitamine e sali minerali
La zucca è una fonte preziosa di vitamina A, C, E e del gruppo B, oltre a sali minerali come potassio, calcio, magnesio e fosforo.
Sostenibilità e spreco zero – Come usare la zucca al 100%
Molto spesso della zucca si utilizza solo la polpa, ma in realtà si può sfruttare quasi tutto, riducendo al minimo gli sprechi.
- Semi: lavati, asciugati e tostati in forno, diventano uno snack salutare e croccante.
- Bucce: se la varietà lo consente, puoi cucinarle al forno o lessarle e frullarle per zuppe e vellutate.
- Fiori: commestibili e delicati, da friggere in pastella o usare in risotti.
- Polpa avanzata: puoi congelarla già cotta e frullata, così da avere sempre una base pronta per minestre, torte e creme.
💡 Con la zucca, davvero non si butta via nulla!
Ricetta del mese – Vellutata di zucca e zenzero
Una ricetta semplice e confortevole, perfetta per le serate fresche di ottobre. Cremosa e profumata, unisce la dolcezza della zucca al tocco speziato dello zenzero.
Ingredienti (per 4 persone):
- 800 g di polpa di zucca
- 1 patata media
- 1 cipolla dorata
- 1 pezzetto di zenzero fresco (2-3 cm)
- Brodo vegetale q.b.
- Olio extravergine d’oliva
- Sale, pepe
- Semi di zucca tostati per guarnire
Procedimento:
- Preparazione della zucca: Pela la zucca, elimina semi e filamenti, taglia la polpa a cubetti.
- Base aromatica: In una pentola, rosola la cipolla tritata con un filo d’olio. Aggiungi la patata a cubetti e lo zenzero grattugiato.
- Cottura: Unisci la zucca, copri con brodo vegetale e lascia cuocere 20-25 minuti finché la zucca sarà morbida.
- Frullatura: Passa tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Regola di sale e pepe.
- Presentazione: Servi calda, completando con un filo d’olio EVO e semi di zucca tostati.
💡 Puoi arricchire la vellutata con crostini di pane integrale o un cucchiaio di yogurt bianco.
Parole chiave SEO:
vellutata di zucca, ricette autunnali, zucca e zenzero, crema di zucca facile
Domande frequenti – Come scegliere la zucca giusta?
Domanda: Come faccio a capire se una zucca è matura e pronta da cucinare?
Risposta: Una zucca matura ha la buccia dura e opaca, non lucida. Battendo leggermente deve “suonare vuota”. Il picciolo deve essere secco e ben attaccato. Evita quelle con ammaccature o zone molli. In questo modo sei sicuro di portare a casa una zucca dolce, saporita e di qualità!
👉 Da Carlevari ti aiutiamo a scegliere la zucca perfetta per ogni ricetta autunnale.
Domande frequenti – Come conservare la zucca dopo il taglio?
Domanda: Ho tagliato una zucca intera ma non la utilizzo tutta subito: come posso conservarla al meglio?
Risposta breve: Conservala in frigo ben coperta e consumala entro pochi giorni, oppure congela i cubetti per usarla più a lungo.
Risposta: Dopo aver tagliato la zucca, avvolgi la parte inutilizzata in pellicola trasparente o riponila in un contenitore ermetico. Conservala in frigorifero e consumala entro 3-4 giorni. Se vuoi mantenerla più a lungo, tagliala a cubetti e congelala già cruda o leggermente sbollentata: in questo modo sarà pronta per minestre, risotti o vellutate anche settimane dopo.