Polpette di Zucchine e Patate
INGREDIENTI
Ingredienti per 12–14 polpette:
- 2 zucchine medie
- 2 patate lessate
- 1 uovo intero
- Parmigiano Reggiano grattugiato q.b. (circa 3 cucchiai)
- Pangrattato q.b. (per l’impasto e la panatura)
- Sale e pepe nero a piacere
- Erbe aromatiche fresche o essiccate: prezzemolo, origano, basilico
🌱 Vuoi una versione vegana? Puoi omettere l’uovo e aggiungere 1 cucchiaio di farina di ceci + un goccio d’acqua per legare l’impasto!
PREPARAZIONE
Ricetta del Mese: Polpette di Zucchine e Patate – Deliziose, Leggere e Perfette per Tutti!
Le polpette di zucchine e patate sono una delle ricette vegetariane più versatili e amate. Morbide dentro, leggermente croccanti fuori, si prestano a mille interpretazioni: al forno, in padella, con ripieno filante o in versione light. In questo articolo troverai la ricetta completa passo dopo passo, consigli pratici, varianti gustose e tutti i segreti per prepararle alla perfezione.
Perché scegliere le polpette di zucchine e patate?
Questo piatto è un perfetto equilibrio tra sapore, leggerezza e semplicità. Ecco perché vale la pena provarlo:
- Adatte a tutta la famiglia, anche ai bambini che solitamente non amano le verdure.
- Ottime sia calde che fredde, perfette per picnic, pranzi fuori casa o lunchbox.
- Facilmente personalizzabili con spezie, formaggi o ripieni diversi.
- Ricche di fibre, sali minerali e vitamine, ideali per una dieta bilanciata.
Ingredienti per 12–14 polpette
- 2 zucchine medie
- 2 patate lessate
- 1 uovo intero
- Parmigiano Reggiano grattugiato q.b. (circa 3 cucchiai)
- Pangrattato q.b. (per l’impasto e la panatura)
- Sale e pepe nero a piacere
- Erbe aromatiche fresche o essiccate: prezzemolo, origano, basilico
🌱 Vuoi una versione vegana? Puoi omettere l’uovo e aggiungere 1 cucchiaio di farina di ceci + un goccio d’acqua per legare l’impasto!
Procedimento Dettagliato
1. Preparazione delle zucchine
Lava e spunta le zucchine, poi grattugiale a julienne con una grattugia a fori larghi. Trasferiscile in un colino, aggiungi un pizzico di sale e lasciale riposare per almeno 10 minuti: questo aiuterà a far uscire l’acqua in eccesso.
Tip importante: strizza le zucchine con le mani o in un canovaccio pulito per eliminare completamente l’umidità. È fondamentale per evitare che le polpette risultino molli o difficili da modellare.
2. Unione con le patate
In una ciotola capiente, schiaccia le patate lesse (già raffreddate) con una forchetta fino a ridurle in purea. Aggiungi le zucchine ben strizzate e mescola con cura.
Unisci:
- l’uovo
- il parmigiano grattugiato
- le erbe aromatiche tritate finemente
- sale e pepe a piacere
Mescola fino a ottenere un composto omogeneo. Se risulta troppo morbido, aggiungi pangrattato poco alla volta fino a raggiungere una consistenza modellabile.
3. Formazione delle polpette
Preleva una piccola quantità di composto (grande quanto una noce) e forma con le mani delle polpette tonde o leggermente schiacciate. Passale nel pangrattato per ottenere una panatura dorata e croccante in cottura.
Variante sfiziosa: inserisci al centro un cubetto di mozzarella per un cuore filante. In questo caso, sigilla bene l’impasto attorno al formaggio per evitare che fuoriesca.
4. Cottura: due opzioni leggere e gustose
In forno
Disponi le polpette su una teglia rivestita con carta da forno. Spennella con un filo di olio extravergine d’oliva e cuoci in forno statico a 180°C per 25 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.
In padella
Scalda poco olio EVO in una padella antiaderente. Cuoci le polpette a fuoco medio 2–3 minuti per lato, fino a doratura. Appoggiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Come servire le polpette di zucchine e patate
Queste polpette sono ottime:
- Come secondo piatto vegetariano accompagnato da un’insalata fresca o verdure grigliate
- In un aperitivo sfizioso con salse leggere (yogurt, tzatziki, hummus)
- All’interno di un panino gourmet con pane integrale e una salsa allo yogurt
Consigli extra e varianti
Croccantezza
Aggiungi semi di sesamo o pangrattato panko nella panatura per renderle ancora più croccanti.
Conservazione
- In frigo: conservare in contenitore ermetico fino a 2 giorni
- In freezer: congelare da crude su un vassoio, poi trasferire nei sacchetti. Cuocile direttamente da congelate in forno a 180°C per circa 30 minuti
Aromi extra
Prova ad aggiungere:
- Aglio tritato finemente
- Curcuma o curry in polvere
- Formaggio a cubetti (tipo scamorza affumicata o fontina)