La zucchina è una delle verdure più amate e versatili della cucina italiana. A settembre è ancora di piena stagione, soprattutto nelle zone del Nord Est. Leggera, digeribile e ricca di acqua, è un ingrediente che si presta a mille preparazioni.
Un po’ di storia
La zucchina (Cucurbita pepo) è una pianta originaria del continente americano, ma fu adottata con entusiasmo in Europa dopo la scoperta delle Americhe. In Italia, la sua coltivazione ha trovato terreno fertile, e oggi ne esistono numerose varietà: lunga, tonda, chiara, verde scura e con fiore.
I benefici delle zucchine per la salute
- Ricche di acqua: aiutano a mantenere l’organismo idratato.
- Povere di calorie: ideali nelle diete ipocaloriche.
- Ricche di fibre: migliorano la digestione e la regolarità intestinale.
- Alcalinizzanti: aiutano a mantenere il pH del corpo equilibrato.
Sali minerali e vitamine contenute
Le zucchine offrono un mix prezioso di nutrienti:
- Vitamina C: stimola il sistema immunitario.
- Vitamina A: utile per la salute degli occhi e della pelle.
- Potassio: favorisce l’equilibrio idrosalino.
- Magnesio e calcio: importanti per muscoli e ossa.
Facili da digerire, adatte anche ai bambini e agli anziani, le zucchine possono essere gustate crude, cotte, grigliate, ripiene o frullate. Un ortaggio semplice, ma completo sotto ogni punto di vista.