Granita All’anguria
INGREDIENTI
Ingredienti per 4 persone:
- 800 g di polpa di anguria (meglio se molto matura e dolce)
- Succo di 1 lime (oppure limone, a seconda del gusto personale)
- 2 cucchiai di zucchero (facoltativi, da regolare in base alla dolcezza naturale dell’anguria)
- Qualche fogliolina di menta fresca (per decorare)
PREPARAZIONE
Ricetta del mese – Granita All’anguria
Con l’arrivo dell’estate e delle giornate torride, non c’è nulla di più rinfrescante di una buona granita all’anguria fatta in casa. Questo dessert leggero e dissetante è la soluzione ideale per combattere il caldo e godersi un momento di dolcezza senza sensi di colpa. Prepararla è semplice, veloce e richiede pochi ingredienti genuini. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nella preparazione della granita di anguria, approfondendo ogni fase per ottenere un risultato perfetto, come quello delle migliori gelaterie siciliane.
Perché scegliere la granita all’anguria?
L’anguria è il frutto simbolo dell’estate: dolce, ricca d’acqua (oltre il 90%), povera di calorie e incredibilmente versatile. La granita all’anguria permette di valorizzare questo frutto in modo semplice e naturale, senza bisogno di conservanti o coloranti artificiali.
Benefici principali:
- Idratante e dissetante
- Povera di calorie
- Naturale e senza glutine
- Vegana e adatta a tutti
Perfetta per colazioni fresche, merende leggere o dessert post-cena, la granita di cocomero (altro nome dell’anguria) è anche un’ottima idea per stupire ospiti e amici durante una cena estiva.
Ingredienti per 4 persone
Ecco cosa ti serve per preparare una granita all’anguria sana e gustosa:
- 800 g di polpa di anguria (meglio se molto matura e dolce)
- Succo di 1 lime (oppure limone, a seconda del gusto personale)
- 2 cucchiai di zucchero (facoltativi, da regolare in base alla dolcezza naturale dell’anguria)
- Qualche fogliolina di menta fresca (per decorare)
Consiglio: scegli un’anguria ben matura, dal colore rosso intenso, con polpa soda e dolce. Più è dolce, meno zucchero dovrai aggiungere.
Preparazione passo dopo passo
1. Tagliare e frullare l’anguria
Il primo passo è semplice ma importante: rimuovi tutti i semi dalla polpa dell’anguria. Anche se esistono varietà senza semi, è sempre bene controllare e togliere quelli residui per ottenere una consistenza liscia.
Taglia l’anguria a cubetti e trasferiscili nel bicchiere del frullatore. Frulla per 1–2 minuti fino a ottenere una purea liscia, priva di pezzi o filamenti.
Tip: Se non hai un frullatore, puoi usare un mixer a immersione o passare la polpa attraverso un colino a maglie strette.
2. Aggiungere lime e zucchero
Una volta frullata l’anguria, aggiungi il succo di un lime fresco. Questo ingrediente serve a bilanciare la dolcezza e ad esaltare il sapore del frutto, donando una nota leggermente acidula e agrumata.
Ora valuta se aggiungere lo zucchero. Assaggia la purea: se ti sembra abbastanza dolce, puoi anche ometterlo. In alternativa, aggiungi 1–2 cucchiai di zucchero semolato, preferibilmente fine per facilitarne la dissoluzione.
Frulla nuovamente per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
3. Congelare il composto
Versa il composto in un contenitore basso e largo (tipo teglia da forno o contenitore rettangolare in plastica) in modo da accelerare il processo di congelamento.
Copri con pellicola e metti il tutto in freezer.
4. Rimescolare ogni 30–45 minuti
Ogni 30–45 minuti, apri il freezer e raschia la superficie con una forchetta, partendo dai bordi (che congelano più velocemente) verso il centro. Questo procedimento è fondamentale per ottenere la tipica consistenza granulosa della granita.
Ripeti l’operazione almeno 4–5 volte, per un totale di circa 3 ore di congelamento. Alla fine otterrai una granita morbida, sbriciolata, non compatta.
Pro tip: Se dimentichi di mescolare e la granita si congela completamente, puoi lasciarla a temperatura ambiente per 10–15 minuti e poi “grattarla” con un cucchiaio o una forchetta.
Come servire la granita all’anguria
Una volta pronta, la granita va servita immediatamente in bicchieri freddi (puoi metterli in freezer per 10 minuti). Guarnisci con foglie di menta fresca, scorza di lime grattugiata o, per un tocco gourmet, con qualche goccia di cioccolato fondente.
Se vuoi una presentazione ancora più scenografica, puoi servire la granita all’interno di mini angurie svuotate o in coppette di vetro.
Varianti e personalizzazioni
Questa ricetta può essere personalizzata in molti modi:
- Granita anguria e fragole: aggiungi 100 g di fragole alla frutta prima di frullare.
- Con menta: frulla insieme alla polpa anche qualche foglia di menta fresca per un sapore ancora più intenso.
- Con vino bianco o prosecco: per una versione “adulta”, sostituisci parte del lime con un cucchiaio di prosecco (da aggiungere solo a fine preparazione).
- Anguria e cocco: aggiungi 2 cucchiai di latte di cocco per un gusto esotico.
Conservazione
La granita si conserva in freezer per 4–5 giorni, ma tenderà a indurirsi. Prima di servirla, lasciala ammorbidire per alcuni minuti e raschia con una forchetta per ripristinarne la consistenza.
Evita di conservarla troppo a lungo: essendo priva di additivi, l’anguria può cambiare sapore con il tempo.
Consigli finali per una granita perfetta
- Usa solo frutta fresca e matura
- Non saltare la fase di rimescolamento: è ciò che distingue una granita da un sorbetto ghiacciato
- Assaggia sempre prima di aggiungere zucchero
- Servi freddissima e in contenitori adeguati per non scioglierla troppo in fretta