L’anguria è uno dei frutti più consumati dell’estate, ma anche uno dei più sprecati. Scopri tutti i modi per riutilizzare ogni parte: dalla buccia ai semi, passando per la polpa in eccesso.
La buccia dell’anguria: idee e usi alternativi
- Sottaceti (pickles): la parte bianca della buccia può essere tagliata e conservata in aceto, zucchero e spezie.
- Zuppe e stufati: la buccia, cotta, si presta a zuppe dolci-salate.
- Compost: eccellente da aggiungere all’umido.
I semi: piccoli ma nutrienti
I semi di anguria sono fonte di magnesio, ferro, zinco e grassi buoni.
- Tostati: come snack o topping.
- Macinati: per farina proteica.
- In infuso: utile come diuretico naturale.
Polpa avanzata: cosa farne
- Granita fatta in casa.
- Cocktail analcolici o con alcol (es. mojito all’anguria).
- Gelato o sorbetto.
Tutorial pratico: pickles di buccia d’anguria
- Taglia la buccia eliminando la parte verde esterna.
- Cuoci in acqua salata per 5 minuti.
- In un barattolo sterilizzato versa aceto, zucchero, chiodi di garofano e aggiungi la buccia.
- Lascia riposare 48 ore prima di gustare.