L’anguria è la regina dell’estate: fresca, rossa e dissetante, non può mancare nelle tavole di luglio e agosto. Perfetta come snack, dessert o ingrediente in piatti originali, l’anguria è anche sorprendentemente benefica per il nostro organismo.
Un po’ di storia
L’anguria (Citrullus lanatus) ha origini africane, in particolare nelle zone desertiche dell’attuale Sudan. Era già conosciuta nell’antico Egitto ed è raffigurata in alcune tombe dei faraoni. In Europa è arrivata nel Medioevo, e oggi viene coltivata in molte regioni italiane, come il Veneto, l’Emilia-Romagna e la Puglia.
I benefici dell’anguria per la salute
- Altamente idratante: contiene oltre il 92% di acqua.
- Ricca di licopene: un potente antiossidante utile per la salute del cuore.
- Aiuta la diuresi: grazie all’alto contenuto di acqua e potassio.
- Leggera e saziante: ottima per chi cerca uno snack ipocalorico e rinfrescante.
Sali minerali e vitamine contenute
L’anguria è un frutto che nutre e rinfresca allo stesso tempo:
- Vitamina C: per rafforzare il sistema immunitario.
- Vitamina A: per la vista e la pelle.
- Potassio: regola i liquidi corporei.
- Magnesio e fosforo: supportano la funzione muscolare.
Il suo colore rosso intenso è dato dal licopene, lo stesso presente nei pomodori, ma in quantità anche superiori. Un vero alleato contro i radicali liberi.