ricette – dettaglio https://carlevari.it/dettaglio Carlevari Tue, 15 Apr 2025 15:54:33 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Risotto con gli asparagi https://carlevari.it/dettaglio/2024/04/29/larcobaleno-in-un-cartoccio/ https://carlevari.it/dettaglio/2024/04/29/larcobaleno-in-un-cartoccio/#respond Mon, 29 Apr 2024 12:11:40 +0000 http://carlevari.it/dettaglio/?p=13131 Rea disposta in forma di Self Service dà la possibilità al cliente di
qualificato è comunque a Vostra disposizione nel consigliare...

L'articolo Risotto con gli asparagi proviene da dettaglio.

]]>

Le ricette di Carlevari

Risotto con gli asparagi

INGREDIENTI


Ingredienti:

  • 320 gr di riso per risotti
  • 1 mazzetto di asparagi (preferibilmente selvatici)
  • brodo vegetale q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 3 cucchiai di parmigiano
  • sale q.b.

PREPARAZIONE


  1. Dopo aver lavato e tagliato gli asparagi, lasciarli bollire per circa 15 minuti, fin quando non saranno teneri.
  2. Nel frattempo, preparare il brodo vegetale con sedano, carota, cipolla e prezzemolo.
  3. Una volta cotti, scolare gli asparagi senza buttare l’acqua di cottura, che andrà aggiunta al brodo vegetale.
  4. Fare imbrunire leggermente lo spicchio d’aglio in poco olio d’oliva, toglierlo dalla padella e aggiungere il riso, lasciandolo tostare per qualche minuto.
  5. Aggiungere gradualmente il brodo vegetale misto all’acqua di cottura degli asparagi, mescolando continuamente.
  6. A cottura quasi ultimata, aggiungere gli asparagi precedentemente bolliti e mantecare con una spolverata di parmigiano.

FONTE: cure-naturali.it


  • Dosi 4 persone

  • 40 minuti

  • facile

L'articolo Risotto con gli asparagi proviene da dettaglio.

]]> https://carlevari.it/dettaglio/2024/04/29/larcobaleno-in-un-cartoccio/feed/ 0 L’arcobaleno in un cartoccio https://carlevari.it/dettaglio/2024/04/10/radicchio-uvetta-e-mandorle/ https://carlevari.it/dettaglio/2024/04/10/radicchio-uvetta-e-mandorle/#respond Wed, 10 Apr 2024 08:48:19 +0000 http://carlevari.it/dettaglio/?p=13095 Dividete il cavolfiore in cimette. Sbollentate le cimette in acqua per 5 minuti, scolatele e raffreddatele in acqua fredda. Mondate i finocchi e tagliateli a fette dello spessore di un paio di centimetri.

L'articolo L’arcobaleno in un cartoccio proviene da dettaglio.

]]>

Le ricette di Carlevari

L’arcobaleno in un cartoccio

INGREDIENTI


Ingredienti:

  • 2 finocchi
  • 1 cavolfiore giallo
  • 2 carote viola
  • 2 carote arancioni
  • 1 cucchiaino di colatura di alici
  • erba cipollina
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • pepe in grani

PREPARAZIONE


Lavate bene tutte le verdure.

Spazzolate le carote, così non ci sarà bisogno di pelarle.

Dividete il cavolfiore in cimette. Sbollentate le cimette in acqua per 5 minuti, scolatele e raffreddatele in acqua fredda.

Mondate i finocchi e tagliateli a fette dello spessore di un paio di centimetri.

Dividete le carote a metà e tagliatele a bastoncini (circa quattro per ogni mezza carota).

Riunite tutte le verdure in una insalatiera e conditele con l’olio, la colatura di alici, una macinata di pepe e

un cucchiaio di erba cipollina tritata.

Preparate 4 fogli di carta da forno, distribuitevi sopra le verdure, chiudete i cartocci come se fossero delle caramelle, arrotolando ai lati, e infornate a 180 °C per 25-30 minuti.

Servite nel cartoccio e aprite nel momento del consumo.

Fonte: Il cibo buono. Editore: Gribaudo.


  • Dosi 4 persone

  • 40 minuti

  • facile

L'articolo L’arcobaleno in un cartoccio proviene da dettaglio.

]]> https://carlevari.it/dettaglio/2024/04/10/radicchio-uvetta-e-mandorle/feed/ 0 Radicchio, uvetta e mandorle https://carlevari.it/dettaglio/2024/03/18/risotto-al-radicchio-2/ https://carlevari.it/dettaglio/2024/03/18/risotto-al-radicchio-2/#respond Mon, 18 Mar 2024 10:45:05 +0000 http://carlevari.it/dettaglio/?p=13013 Rea disposta in forma di Self Service dà la possibilità al cliente di
qualificato è comunque a Vostra disposizione nel consigliare...

L'articolo Radicchio, uvetta e mandorle proviene da dettaglio.

]]>

Le ricette di Carlevari

Radicchio, uvetta e mandorle

INGREDIENTI


Ingredienti:

  • 4 cespi di radicchio tardivo
  • 3 cucchiai di uva sultanina
  • 30 g di mandorle a lamelle
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale iodato

PREPARAZIONE


Come prima cosa, mettere in ammollo l’uva sultanina in acqua tiepida.
Lavate e mondate il radicchio e tagliatelo a striscioline.

Mettete l’olio e l’aglio in una padella antiaderente e fate scaldare leggermente.
Aggiungete poi il radicchio e l’uva, scolata e strizzata, coprite con un coperchio e fate cuocere a calore moderato per circa 5 minuti.
Aggiungete poi le mandorle e continuate la cottura per 2 minuti.

Al termine della cottura aggiustate di sale, se necessario.
Servite caldo.

Fonte: Il cibo buono. Editore: Gribaudo.


  • 8 minuti

  • facile

L'articolo Radicchio, uvetta e mandorle proviene da dettaglio.

]]> https://carlevari.it/dettaglio/2024/03/18/risotto-al-radicchio-2/feed/ 0 Bavarese alla pesca https://carlevari.it/dettaglio/2019/04/18/bavarese-alla-pesca-2/ https://carlevari.it/dettaglio/2019/04/18/bavarese-alla-pesca-2/#respond Thu, 18 Apr 2019 07:26:37 +0000 http://carlevari.it/dettaglio/?p=1399 Rea disposta in forma di Self Service dà la possibilità al cliente di
qualificato è comunque a Vostra disposizione nel consigliare...

L'articolo Bavarese alla pesca proviene da dettaglio.

]]>

Le ricette di Carlevari

Bavarese alla PESCA

INGREDIENTI


Per 6/8 persone

20 gr di gelatina Ideal
1 kg di pesche
130 gr di zucchero
4 dl di panna

PREPARAZIONE


1 Mettete la gelatina nella ciotolina, copritela di acqua fredda e lasciatela ammorbidire.
2 Sbucciate le pesche con il coltello (se volete accelerare questa operazione, tuffate le pesche in acqua bollente per un minuto), eliminate il nocciolo e pesate 400 gr di polpa che dovrà essere perfetta, senza la più piccola ammaccatura.
Mettete la polpa nella coppa del frullatore, aggiungete 1,5 dl di acqua fredda e frullate finché otterrete una purea liscia.
3 Trasferite il frullato nella casseruolina, aggiungete lo zucchero, ponete la casseruolina sul fuoco basso e, senza mai smettere di mescolare, portate a bollore facendo cuocere per un minuto.
Aggiungete la gelatina ammollata ben strizzata e, sempre mescolando, incorporatela al composto.
4 Togliete la casseruolina dal fuoco, passate la crema di pesche attraverso un setaccio a maglie fitte, raccoglietela in una ciotola e lasciatela raffreddare fin quando comincerà a “tirare”, cioè finché, immergendovi un cucchiaio lo velerà.
5 Versate la panna nella seconda ciotola, fatta raffreddare in frigorifero, e montatela densamente con le fruste elettriche, poi unitela alla crema ormai quasi fredda, mescolando con delicatezza e con un movimento dal basso verso l’alto per non scomporla.
6 Suddividete la bavarese negli stampini e metteteli in frigorifero per almeno 4 ore.
7 Dieci minuti prima di servire, sbucciate le pesche gialle, eliminate il nocciolo e tagliatele a fette regolari, raccoglietele in una ciotola e spolverizzatele con lo zucchero perché non perdano il loro colore.
8 Versate la panna nella ciotola fredda e montatela densamente con le fruste elettriche, poi trasferitela nella tasca da pasticcere con bocchetta a stella.
9 Sformate le bavaresi nei piatti individuali, decorate ogni piatto con due o tre fette di pesca e spremete su ogni bavarese un bel ciuffo di panna.
Servite immediatamente.


  • 30 minuti

  • Media

L'articolo Bavarese alla pesca proviene da dettaglio.

]]> https://carlevari.it/dettaglio/2019/04/18/bavarese-alla-pesca-2/feed/ 0 Risotto al radicchio https://carlevari.it/dettaglio/2018/07/26/risotto-al-radicchio/ https://carlevari.it/dettaglio/2018/07/26/risotto-al-radicchio/#respond Thu, 26 Jul 2018 15:47:58 +0000 http://carlevari.it/dettaglio/?p=134 Rea disposta in forma di Self Service dà la possibilità al cliente di
qualificato è comunque a Vostra disposizione nel consigliare...

L'articolo Risotto al radicchio proviene da dettaglio.

]]>

Le ricette di Carlevari

Risotto al RADICCHIO

INGREDIENTI


Per 4 persone

200 gr riso
200 gr radicchio di treviso precoce o tardivo
50 gr pancetta arrotolata
30 gr burro
30 gr grana grattugiato
1 bicc. vino rosso
olio extra vergine oliva
1 ciuffetto rosmarino
1/2 cipolla
1 spicchio d’ aglio
1 L. brodo vegetale
sale

PREPARAZIONE


Tritate finemente la cipolla, l’aglio e un ciuffetto di rosmarino, unite anche la pancetta tritata grossolanamente e fate soffriggere con un pò d’ olio per ca 3/4 min, unite il radicchio tagliato grossolanamente e bagnate con il vino rosso.
Fate stufare con pentola coperta per 10 minuti; aggiungete poi il riso, bagnate un pò alla volta con il brodo vegetale , aggiustate di sale. verso fine cottura, ca 15 ‘ , maltecate con il burro e il grana. Buon appetito, il risultato è garantito, se usate poi il radicchio tardivo il risotto è sicuramente ancora più buono.


  • 35 minuti

  • facile

L'articolo Risotto al radicchio proviene da dettaglio.

]]> https://carlevari.it/dettaglio/2018/07/26/risotto-al-radicchio/feed/ 0