ricette – dettaglio https://carlevari.it/dettaglio Carlevari Sun, 07 Sep 2025 10:30:21 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.27 Granita All’anguria https://carlevari.it/dettaglio/2025/08/21/granita-allanguria/ https://carlevari.it/dettaglio/2025/08/21/granita-allanguria/#respond Thu, 21 Aug 2025 13:15:49 +0000 http://carlevari.it/dettaglio/?p=13716 Con l’arrivo dell’estate e delle giornate torride, non c’è nulla di più rinfrescante di una buona granita all’anguria fatta in casa. Questo dessert leggero e dissetante è la soluzione ideale per combattere il caldo e godersi un momento di dolcezza senza sensi di colpa. Prepararla è semplice, veloce e richiede pochi ingredienti genuini. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nella preparazione della granita di anguria, approfondendo ogni fase per ottenere un risultato perfetto, come quello delle migliori gelaterie siciliane.

L'articolo Granita All’anguria proviene da dettaglio.

]]>

Le ricette di Carlevari

Granita All’anguria

INGREDIENTI


Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g di polpa di anguria (meglio se molto matura e dolce)
  • Succo di 1 lime (oppure limone, a seconda del gusto personale)
  • 2 cucchiai di zucchero (facoltativi, da regolare in base alla dolcezza naturale dell’anguria)
  • Qualche fogliolina di menta fresca (per decorare)

PREPARAZIONE


Ricetta del mese – Granita All’anguria

Con l’arrivo dell’estate e delle giornate torride, non c’è nulla di più rinfrescante di una buona granita all’anguria fatta in casa. Questo dessert leggero e dissetante è la soluzione ideale per combattere il caldo e godersi un momento di dolcezza senza sensi di colpa. Prepararla è semplice, veloce e richiede pochi ingredienti genuini. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nella preparazione della granita di anguria, approfondendo ogni fase per ottenere un risultato perfetto, come quello delle migliori gelaterie siciliane.

Perché scegliere la granita all’anguria?

L’anguria è il frutto simbolo dell’estate: dolce, ricca d’acqua (oltre il 90%), povera di calorie e incredibilmente versatile. La granita all’anguria permette di valorizzare questo frutto in modo semplice e naturale, senza bisogno di conservanti o coloranti artificiali.

Benefici principali:

  • Idratante e dissetante
  • Povera di calorie
  • Naturale e senza glutine
  • Vegana e adatta a tutti

Perfetta per colazioni fresche, merende leggere o dessert post-cena, la granita di cocomero (altro nome dell’anguria) è anche un’ottima idea per stupire ospiti e amici durante una cena estiva.

Ingredienti per 4 persone

Ecco cosa ti serve per preparare una granita all’anguria sana e gustosa:

  • 800 g di polpa di anguria (meglio se molto matura e dolce)
  • Succo di 1 lime (oppure limone, a seconda del gusto personale)
  • 2 cucchiai di zucchero (facoltativi, da regolare in base alla dolcezza naturale dell’anguria)
  • Qualche fogliolina di menta fresca (per decorare)

Consiglio: scegli un’anguria ben matura, dal colore rosso intenso, con polpa soda e dolce. Più è dolce, meno zucchero dovrai aggiungere.

Preparazione passo dopo passo

1. Tagliare e frullare l’anguria

Il primo passo è semplice ma importante: rimuovi tutti i semi dalla polpa dell’anguria. Anche se esistono varietà senza semi, è sempre bene controllare e togliere quelli residui per ottenere una consistenza liscia.

Taglia l’anguria a cubetti e trasferiscili nel bicchiere del frullatore. Frulla per 1–2 minuti fino a ottenere una purea liscia, priva di pezzi o filamenti.

Tip: Se non hai un frullatore, puoi usare un mixer a immersione o passare la polpa attraverso un colino a maglie strette.

2. Aggiungere lime e zucchero

Una volta frullata l’anguria, aggiungi il succo di un lime fresco. Questo ingrediente serve a bilanciare la dolcezza e ad esaltare il sapore del frutto, donando una nota leggermente acidula e agrumata.

Ora valuta se aggiungere lo zucchero. Assaggia la purea: se ti sembra abbastanza dolce, puoi anche ometterlo. In alternativa, aggiungi 1–2 cucchiai di zucchero semolato, preferibilmente fine per facilitarne la dissoluzione.

Frulla nuovamente per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

3. Congelare il composto

Versa il composto in un contenitore basso e largo (tipo teglia da forno o contenitore rettangolare in plastica) in modo da accelerare il processo di congelamento.

Copri con pellicola e metti il tutto in freezer.

4. Rimescolare ogni 30–45 minuti

Ogni 30–45 minuti, apri il freezer e raschia la superficie con una forchetta, partendo dai bordi (che congelano più velocemente) verso il centro. Questo procedimento è fondamentale per ottenere la tipica consistenza granulosa della granita.

Ripeti l’operazione almeno 4–5 volte, per un totale di circa 3 ore di congelamento. Alla fine otterrai una granita morbida, sbriciolata, non compatta.

Pro tip: Se dimentichi di mescolare e la granita si congela completamente, puoi lasciarla a temperatura ambiente per 10–15 minuti e poi “grattarla” con un cucchiaio o una forchetta.

Come servire la granita all’anguria

Una volta pronta, la granita va servita immediatamente in bicchieri freddi (puoi metterli in freezer per 10 minuti). Guarnisci con foglie di menta fresca, scorza di lime grattugiata o, per un tocco gourmet, con qualche goccia di cioccolato fondente.

Se vuoi una presentazione ancora più scenografica, puoi servire la granita all’interno di mini angurie svuotate o in coppette di vetro.

Varianti e personalizzazioni

Questa ricetta può essere personalizzata in molti modi:

  • Granita anguria e fragole: aggiungi 100 g di fragole alla frutta prima di frullare.
  • Con menta: frulla insieme alla polpa anche qualche foglia di menta fresca per un sapore ancora più intenso.
  • Con vino bianco o prosecco: per una versione “adulta”, sostituisci parte del lime con un cucchiaio di prosecco (da aggiungere solo a fine preparazione).
  • Anguria e cocco: aggiungi 2 cucchiai di latte di cocco per un gusto esotico.

Conservazione

La granita si conserva in freezer per 4–5 giorni, ma tenderà a indurirsi. Prima di servirla, lasciala ammorbidire per alcuni minuti e raschia con una forchetta per ripristinarne la consistenza.

Evita di conservarla troppo a lungo: essendo priva di additivi, l’anguria può cambiare sapore con il tempo.

Consigli finali per una granita perfetta

  • Usa solo frutta fresca e matura
  • Non saltare la fase di rimescolamento: è ciò che distingue una granita da un sorbetto ghiacciato
  • Assaggia sempre prima di aggiungere zucchero
  • Servi freddissima e in contenitori adeguati per non scioglierla troppo in fretta

L'articolo Granita All’anguria proviene da dettaglio.

]]> https://carlevari.it/dettaglio/2025/08/21/granita-allanguria/feed/ 0 Insalata Fresca Melone, Cetrioli e Feta https://carlevari.it/dettaglio/2025/07/17/insalata-fresca-melone-cetrioli-e-feta/ https://carlevari.it/dettaglio/2025/07/17/insalata-fresca-melone-cetrioli-e-feta/#respond Thu, 17 Jul 2025 16:17:24 +0000 http://carlevari.it/dettaglio/?p=13681 Con l’arrivo dell’estate, cresce il desiderio di piatti leggeri, freschi e ricchi di gusto. L’insalata di melone, cetrioli e feta è una delle combinazioni più equilibrate e sorprendenti per un pasto nutriente ma leggero. In questo articolo scoprirai la ricetta completa dell’insalata estiva perfetta, ideale per pranzi veloci, cene all’aperto o picnic all’aria aperta. Ti guiderò passo passo con approfondimenti su ogni fase, consigli di presentazione e varianti gourmet per stupire i tuoi ospiti.

L'articolo Insalata Fresca Melone, Cetrioli e Feta proviene da dettaglio.

]]>

Le ricette di Carlevari

Insalata Fresca
Melone, Cetrioli e Feta

INGREDIENTI


Ingredienti:

  • ½ melone a cubetti
  • 1 cetriolo a rondelle
  • 100g di feta sbriciolata
  • Qualche foglia di menta
  • Olio EVO, succo di limone, pepe nero

PREPARAZIONE


Ricetta del mese – Insalata Fresca Melone, Cetrioli e Feta

Con l’arrivo dell’estate, cresce il desiderio di piatti leggeri, freschi e ricchi di gusto. L’insalata di melone, cetrioli e feta è una delle combinazioni più equilibrate e sorprendenti per un pasto nutriente ma leggero. In questo articolo scoprirai la ricetta completa dell’insalata estiva perfetta, ideale per pranzi veloci, cene all’aperto o picnic all’aria aperta. Ti guiderò passo passo con approfondimenti su ogni fase, consigli di presentazione e varianti gourmet per stupire i tuoi ospiti.

Perché scegliere un’insalata con melone, cetrioli e feta?

Questa insalata è un’esplosione di sapori e contrasti:

  • Il melone Carlevari, dolce e succoso
  • Il cetriolo, fresco e croccante
  • La feta greca, sapida e cremosa
  • Il tutto arricchito da menta fresca, olio extravergine d’oliva e succo di limone per un tocco aromatico e mediterraneo

Benefici nutrizionali:

  • Ricca di vitamine A, C e K
  • Fonte naturale di idratazione
  • Contiene proteine e calcio (grazie alla feta)
  • Povera di calorie, ideale per chi segue una dieta leggera

Ingredienti per 2–3 persone

  • ½ melone Carlevari, maturo, tagliato a cubetti
  • 1 cetriolo medio, lavato e tagliato a rondelle sottili
  • 100 g di feta greca, sbriciolata
  • Qualche foglia di menta fresca
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Succo di ½ limone
  • Pepe nero macinato al momento

Nota: Il melone Carlevari è particolarmente profumato e dolce. In alternativa, puoi usare varietà simili come il melone retato o Cantalupo.

Procedimento Dettagliato

1. Taglio del melone

Inizia rimuovendo la buccia e i semi dal melone. Usa un coltello ben affilato per ottenere cubetti regolari, di dimensioni simili per una cottura e una presentazione uniforme. Trasferiscili in una ciotola capiente, che ti servirà per assemblare l’insalata.

Suggerimento: Se vuoi fare un impiattamento più scenografico, puoi usare uno scavino per ottenere delle palline di melone.

2. Preparazione del cetriolo 

Lava accuratamente il cetriolo sotto acqua fredda corrente. Puoi lasciarlo con la buccia se è tenera, oppure pelarlo parzialmente per un effetto decorativo a strisce. Taglialo a rondelle sottili con un coltello o una mandolina.

Tip: Se vuoi un gusto più delicato, puoi far “spurgare” il cetriolo cospargendolo con un pizzico di sale e lasciandolo riposare per 10 minuti, poi sciacqualo.

3. Aggiunta della feta e della menta 

Sbriciola la feta greca direttamente sopra il melone e il cetriolo. Non tagliarla a cubetti: sbriciolandola otterrai una consistenza più interessante, con piccoli pezzetti che si amalgamano meglio con gli altri ingredienti.

Aggiungi infine qualche foglia di menta fresca, spezzettata a mano. Evita di tagliarla con il coltello per non ossidarla.

4. Preparazione del condimento 

In una ciotolina, emulsiona con una forchetta o una frusta piccola:

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Succo di ½ limone fresco
  • Una macinata di pepe nero

Versa il condimento direttamente sull’insalata e mescola delicatamente, dal basso verso l’alto, per non rompere i cubetti di frutta o disperdere troppo la feta.

Evita il sale: la feta è già abbastanza sapida.

Come servire l’insalata melone, cetrioli e feta

Servi l’insalata freschissima, meglio se lasciata in frigo per almeno 15–20 minuti prima di gustarla. Può essere servita:

  • In ciotole singole come antipasto
  • In piatti piani ampi come portata principale
  • In barattoli di vetro per un picnic o pranzo fuori casa

Decorazioni consigliate:

  • Foglie di menta intere
  • Scorza di limone grattugiata
  • Una manciata di semi di girasole o di zucca tostati

Varianti gustose e personalizzazioni

L’insalata di melone, cetrioli e feta è già perfetta così, ma può essere arricchita per soddisfare ogni palato:

Con proteine:

  • Aggiungi filetti di pollo grigliato o prosciutto crudo a fettine sottili per un pasto completo
  • Provala con quinoa o couscous per una versione più sostanziosa e bilanciata

Con frutta:

  • Unisci pezzetti di avocado per un tocco cremoso
  • Aggiungi mirtilli freschi o lamponi per un contrasto dolce e acido

Con croccantezza:

  • Semi di girasole tostati
  • Noci, mandorle o pistacchi tritati

Conservazione

Questa insalata è ottima anche se preparata in anticipo. Conservala in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 24 ore.

Consiglio: aggiungi la feta e il condimento solo poco prima di servire, per preservare freschezza e consistenza.

L'articolo Insalata Fresca Melone, Cetrioli e Feta proviene da dettaglio.

]]> https://carlevari.it/dettaglio/2025/07/17/insalata-fresca-melone-cetrioli-e-feta/feed/ 0 Crumble di Albicocche https://carlevari.it/dettaglio/2025/06/19/crumble-di-albicocche/ https://carlevari.it/dettaglio/2025/06/19/crumble-di-albicocche/#respond Thu, 19 Jun 2025 16:07:58 +0000 http://carlevari.it/dettaglio/?p=13627 Il crumble alle albicocche è una delle ricette estive più amate per la sua semplicità, versatilità e gusto autentico.

L'articolo Crumble di Albicocche proviene da dettaglio.

]]>

Le ricette di Carlevari

Crumble di Albicocche

INGREDIENTI


Ingredienti:

  • 500g di albicocche mature Carlevari
  • 100g di farina
  • 50g di zucchero di canna
  • 50g di burro
  • Qualche foglia di menta (facoltativa)

PREPARAZIONE


Ricetta del mese – Crumble estivo alle albicocche

Il crumble alle albicocche è una delle ricette estive più amate per la sua semplicità, versatilità e gusto autentico. Questo dolce nasce in Inghilterra ma ha conquistato anche le tavole italiane grazie alla sua croccantezza in superficie e al cuore morbido e fruttato. In questa guida, ti accompagneremo passo dopo passo nella realizzazione di un crumble estivo perfetto, con albicocche fresche Carlevari e tanti consigli per personalizzarlo a seconda del tuo gusto.

Perché preparare un crumble di albicocche?

Il crumble è il dolce ideale quando:

  • Hai frutta matura da consumare
  • Vuoi un dessert facile e veloce
  • Cerchi qualcosa di comforting, che profuma di casa
  • Desideri un dolce leggero ma goloso, con ingredienti naturali 

E perché scegliere le albicocche Carlevari?

Le albicocche Carlevari si distinguono per:

  • Dolcezza naturale
  • Polpa compatta, che tiene bene la cottura
  • Profumo intenso, che si esalta al forno
  • Raccolta a maturazione piena, per il massimo delle proprietà nutrizionali 

Usare frutta di alta qualità è il primo segreto per un crumble davvero speciale.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di albicocche Carlevari mature
  • 100 g di farina 00
  • 50 g di zucchero di canna grezzo
  • 50 g di burro freddo, tagliato a pezzetti
  • Qualche foglia di menta fresca (opzionale, per guarnire) 

Per un’alternativa più rustica, puoi usare farina integrale o sostituire parte della farina con mandorle tritate.

Procedimento Dettagliato

1. Prepara le albicocche 

Lava le albicocche sotto acqua fredda, asciugale bene, poi tagliale a metà e rimuovi il nocciolo. Riducile in spicchi o pezzetti regolari e uniformi.

Tip: Non eliminare la buccia: in cottura diventerà morbida e darà sapore al dolce.

Disponi la frutta in una pirofila da forno leggermente imburrata, formando uno strato uniforme.

2. Prepara il composto per il crumble 🔪

In una ciotola, unisci:

  • la farina
  • lo zucchero di canna
  • il burro freddo a pezzetti 

Con la punta delle dita, lavora il composto senza impastare, fino a ottenere una consistenza sabbiosa e irregolare, fatta di briciole grandi e piccole.

Questo è il cuore della ricetta: non usare utensili, ma solo le mani fredde per non sciogliere il burro.

3. Assemblaggio del dolce 

Distribuisci il crumble sopra le albicocche in modo uniforme. Non pressarlo: le “briciole” devono restare libere e ariose per formare la tipica crosta croccante in cottura.

4. Cottura in forno 

Preriscalda il forno statico a 180°C. Inforna la pirofila per 25–30 minuti, o finché la superficie sarà ben dorata e le albicocche inizieranno a caramellare leggermente.

Se noti che la frutta rilascia troppo liquido, puoi spolverare un cucchiaino di amido di mais prima del crumble.

5. Servizio e presentazione 

Lascia intiepidire il crumble per almeno 10 minuti dopo la cottura. Puoi servirlo:

  • Da solo, per apprezzare tutta la semplicità della frutta
  • Con una pallina di gelato alla vaniglia, per contrasto caldo-freddo
  • Con un ciuffo di panna montata o un cucchiaio di yogurt greco
  • Guarnito con menta fresca tritata per una nota erbacea 

Varianti e personalizzazioni del crumble estivo

Il bello del crumble è che può essere adattato con semplicità:

Aggiungi aromi:

  • Un pizzico di cannella o zenzero in polvere nella farina
  • Scorza grattugiata di limone o arancia
  • Un tocco di estratto di vaniglia nel ripieno 

Modifica la copertura:

  • Usa farina di mandorle o nocciole per una texture più ricca
  • Aggiungi fiocchi d’avena per un crumble “rustico”
  • Sostituisci lo zucchero di canna con miele o sciroppo d’acero per un tocco naturale 

Con altra frutta:

Puoi unire alle albicocche:

  • Pesche, per dolcezza extra
  • Lamponi o mirtilli, per contrasto acidulo
  • Mele o pere, per consistenza 

Conservazione e riutilizzo

Il crumble di albicocche si conserva in frigorifero, coperto, per 2–3 giorni. Al momento di servirlo, puoi:

  • Riscaldarlo in forno per 5 minuti a 160°C
  • Passarlo qualche secondo al microonde (ma perde la croccantezza) 

Evita di congelarlo: la frutta tende a rilasciare troppa acqua dopo lo scongelamento.

L'articolo Crumble di Albicocche proviene da dettaglio.

]]> https://carlevari.it/dettaglio/2025/06/19/crumble-di-albicocche/feed/ 0 Risotto con gli asparagi https://carlevari.it/dettaglio/2024/04/29/larcobaleno-in-un-cartoccio/ https://carlevari.it/dettaglio/2024/04/29/larcobaleno-in-un-cartoccio/#respond Mon, 29 Apr 2024 12:11:40 +0000 http://carlevari.it/dettaglio/?p=13131 Rea disposta in forma di Self Service dà la possibilità al cliente di
qualificato è comunque a Vostra disposizione nel consigliare...

L'articolo Risotto con gli asparagi proviene da dettaglio.

]]>

Le ricette di Carlevari

Risotto con gli asparagi

INGREDIENTI


Ingredienti:

  • 320 gr di riso per risotti
  • 1 mazzetto di asparagi (preferibilmente selvatici)
  • brodo vegetale q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 3 cucchiai di parmigiano
  • sale q.b.

PREPARAZIONE


  1. Dopo aver lavato e tagliato gli asparagi, lasciarli bollire per circa 15 minuti, fin quando non saranno teneri.
  2. Nel frattempo, preparare il brodo vegetale con sedano, carota, cipolla e prezzemolo.
  3. Una volta cotti, scolare gli asparagi senza buttare l’acqua di cottura, che andrà aggiunta al brodo vegetale.
  4. Fare imbrunire leggermente lo spicchio d’aglio in poco olio d’oliva, toglierlo dalla padella e aggiungere il riso, lasciandolo tostare per qualche minuto.
  5. Aggiungere gradualmente il brodo vegetale misto all’acqua di cottura degli asparagi, mescolando continuamente.
  6. A cottura quasi ultimata, aggiungere gli asparagi precedentemente bolliti e mantecare con una spolverata di parmigiano.

FONTE: cure-naturali.it


  • Dosi 4 persone

  • 40 minuti

  • facile

L'articolo Risotto con gli asparagi proviene da dettaglio.

]]> https://carlevari.it/dettaglio/2024/04/29/larcobaleno-in-un-cartoccio/feed/ 0 L’arcobaleno in un cartoccio https://carlevari.it/dettaglio/2024/04/10/radicchio-uvetta-e-mandorle/ https://carlevari.it/dettaglio/2024/04/10/radicchio-uvetta-e-mandorle/#respond Wed, 10 Apr 2024 08:48:19 +0000 http://carlevari.it/dettaglio/?p=13095 Dividete il cavolfiore in cimette. Sbollentate le cimette in acqua per 5 minuti, scolatele e raffreddatele in acqua fredda. Mondate i finocchi e tagliateli a fette dello spessore di un paio di centimetri.

L'articolo L’arcobaleno in un cartoccio proviene da dettaglio.

]]>

Le ricette di Carlevari

L’arcobaleno in un cartoccio

INGREDIENTI


Ingredienti:

  • 2 finocchi
  • 1 cavolfiore giallo
  • 2 carote viola
  • 2 carote arancioni
  • 1 cucchiaino di colatura di alici
  • erba cipollina
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • pepe in grani

PREPARAZIONE


Lavate bene tutte le verdure.

Spazzolate le carote, così non ci sarà bisogno di pelarle.

Dividete il cavolfiore in cimette. Sbollentate le cimette in acqua per 5 minuti, scolatele e raffreddatele in acqua fredda.

Mondate i finocchi e tagliateli a fette dello spessore di un paio di centimetri.

Dividete le carote a metà e tagliatele a bastoncini (circa quattro per ogni mezza carota).

Riunite tutte le verdure in una insalatiera e conditele con l’olio, la colatura di alici, una macinata di pepe e

un cucchiaio di erba cipollina tritata.

Preparate 4 fogli di carta da forno, distribuitevi sopra le verdure, chiudete i cartocci come se fossero delle caramelle, arrotolando ai lati, e infornate a 180 °C per 25-30 minuti.

Servite nel cartoccio e aprite nel momento del consumo.

Fonte: Il cibo buono. Editore: Gribaudo.


  • Dosi 4 persone

  • 40 minuti

  • facile

L'articolo L’arcobaleno in un cartoccio proviene da dettaglio.

]]> https://carlevari.it/dettaglio/2024/04/10/radicchio-uvetta-e-mandorle/feed/ 0 Radicchio, uvetta e mandorle https://carlevari.it/dettaglio/2024/03/18/risotto-al-radicchio-2/ https://carlevari.it/dettaglio/2024/03/18/risotto-al-radicchio-2/#respond Mon, 18 Mar 2024 10:45:05 +0000 http://carlevari.it/dettaglio/?p=13013 Rea disposta in forma di Self Service dà la possibilità al cliente di
qualificato è comunque a Vostra disposizione nel consigliare...

L'articolo Radicchio, uvetta e mandorle proviene da dettaglio.

]]>

Le ricette di Carlevari

Radicchio, uvetta e mandorle

INGREDIENTI


Ingredienti:

  • 4 cespi di radicchio tardivo
  • 3 cucchiai di uva sultanina
  • 30 g di mandorle a lamelle
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale iodato

PREPARAZIONE


Come prima cosa, mettere in ammollo l’uva sultanina in acqua tiepida.
Lavate e mondate il radicchio e tagliatelo a striscioline.

Mettete l’olio e l’aglio in una padella antiaderente e fate scaldare leggermente.
Aggiungete poi il radicchio e l’uva, scolata e strizzata, coprite con un coperchio e fate cuocere a calore moderato per circa 5 minuti.
Aggiungete poi le mandorle e continuate la cottura per 2 minuti.

Al termine della cottura aggiustate di sale, se necessario.
Servite caldo.

Fonte: Il cibo buono. Editore: Gribaudo.


  • 8 minuti

  • facile

L'articolo Radicchio, uvetta e mandorle proviene da dettaglio.

]]> https://carlevari.it/dettaglio/2024/03/18/risotto-al-radicchio-2/feed/ 0 Bavarese alla pesca https://carlevari.it/dettaglio/2019/04/18/bavarese-alla-pesca-2/ https://carlevari.it/dettaglio/2019/04/18/bavarese-alla-pesca-2/#respond Thu, 18 Apr 2019 07:26:37 +0000 http://carlevari.it/dettaglio/?p=1399 Rea disposta in forma di Self Service dà la possibilità al cliente di
qualificato è comunque a Vostra disposizione nel consigliare...

L'articolo Bavarese alla pesca proviene da dettaglio.

]]>

Le ricette di Carlevari

Bavarese alla PESCA

INGREDIENTI


Per 6/8 persone

20 gr di gelatina Ideal
1 kg di pesche
130 gr di zucchero
4 dl di panna

PREPARAZIONE


1 Mettete la gelatina nella ciotolina, copritela di acqua fredda e lasciatela ammorbidire.
2 Sbucciate le pesche con il coltello (se volete accelerare questa operazione, tuffate le pesche in acqua bollente per un minuto), eliminate il nocciolo e pesate 400 gr di polpa che dovrà essere perfetta, senza la più piccola ammaccatura.
Mettete la polpa nella coppa del frullatore, aggiungete 1,5 dl di acqua fredda e frullate finché otterrete una purea liscia.
3 Trasferite il frullato nella casseruolina, aggiungete lo zucchero, ponete la casseruolina sul fuoco basso e, senza mai smettere di mescolare, portate a bollore facendo cuocere per un minuto.
Aggiungete la gelatina ammollata ben strizzata e, sempre mescolando, incorporatela al composto.
4 Togliete la casseruolina dal fuoco, passate la crema di pesche attraverso un setaccio a maglie fitte, raccoglietela in una ciotola e lasciatela raffreddare fin quando comincerà a “tirare”, cioè finché, immergendovi un cucchiaio lo velerà.
5 Versate la panna nella seconda ciotola, fatta raffreddare in frigorifero, e montatela densamente con le fruste elettriche, poi unitela alla crema ormai quasi fredda, mescolando con delicatezza e con un movimento dal basso verso l’alto per non scomporla.
6 Suddividete la bavarese negli stampini e metteteli in frigorifero per almeno 4 ore.
7 Dieci minuti prima di servire, sbucciate le pesche gialle, eliminate il nocciolo e tagliatele a fette regolari, raccoglietele in una ciotola e spolverizzatele con lo zucchero perché non perdano il loro colore.
8 Versate la panna nella ciotola fredda e montatela densamente con le fruste elettriche, poi trasferitela nella tasca da pasticcere con bocchetta a stella.
9 Sformate le bavaresi nei piatti individuali, decorate ogni piatto con due o tre fette di pesca e spremete su ogni bavarese un bel ciuffo di panna.
Servite immediatamente.


  • 30 minuti

  • Media

L'articolo Bavarese alla pesca proviene da dettaglio.

]]> https://carlevari.it/dettaglio/2019/04/18/bavarese-alla-pesca-2/feed/ 0 Risotto al radicchio https://carlevari.it/dettaglio/2018/07/26/risotto-al-radicchio/ https://carlevari.it/dettaglio/2018/07/26/risotto-al-radicchio/#respond Thu, 26 Jul 2018 15:47:58 +0000 http://carlevari.it/dettaglio/?p=134 Rea disposta in forma di Self Service dà la possibilità al cliente di
qualificato è comunque a Vostra disposizione nel consigliare...

L'articolo Risotto al radicchio proviene da dettaglio.

]]>

Le ricette di Carlevari

Risotto al RADICCHIO

INGREDIENTI


Per 4 persone

200 gr riso
200 gr radicchio di treviso precoce o tardivo
50 gr pancetta arrotolata
30 gr burro
30 gr grana grattugiato
1 bicc. vino rosso
olio extra vergine oliva
1 ciuffetto rosmarino
1/2 cipolla
1 spicchio d’ aglio
1 L. brodo vegetale
sale

PREPARAZIONE


Tritate finemente la cipolla, l’aglio e un ciuffetto di rosmarino, unite anche la pancetta tritata grossolanamente e fate soffriggere con un pò d’ olio per ca 3/4 min, unite il radicchio tagliato grossolanamente e bagnate con il vino rosso.
Fate stufare con pentola coperta per 10 minuti; aggiungete poi il riso, bagnate un pò alla volta con il brodo vegetale , aggiustate di sale. verso fine cottura, ca 15 ‘ , maltecate con il burro e il grana. Buon appetito, il risultato è garantito, se usate poi il radicchio tardivo il risotto è sicuramente ancora più buono.


  • 35 minuti

  • facile

L'articolo Risotto al radicchio proviene da dettaglio.

]]> https://carlevari.it/dettaglio/2018/07/26/risotto-al-radicchio/feed/ 0